O sembra solo così?
I pipistrelli sono spesso considerati animali misteriosi e affascinanti. Ma insieme al loro stile di vita notturno e all’associazione con grotte e oscurità, a questi animali è attaccato un mito persistente: i pipistrelli sarebbero ciechi. Questa convinzione è così diffusa che persino il detto “cieco come un pipistrello” ha rafforzato questa idea. Ma qual è la verità? I pipistrelli sono davvero ciechi? La risposta breve è: no, affatto.
Cosa sappiamo della vista dei pipistrelli?
Sebbene i pipistrelli siano noti principalmente per la loro capacità di navigare tramite ecolocalizzazione, hanno anche occhi funzionanti. Anzi, molti pipistrelli vedono benissimo.
- Pipistrelli diurni e notturni: Alcune specie di pipistrelli, come i pipistrelli frugivori, hanno una buona vista che li aiuta a trovare frutta e fiori. Possono persino distinguere i colori e spesso vedono meglio degli esseri umani in condizioni di scarsa illuminazione.
- Navigazione nel buio: I pipistrelli insettivori si affidano più all’ecolocalizzazione che alla vista, ma ciò non significa che i loro occhi siano inutili. Usano la vista come supporto, specialmente per orientarsi su lunghe distanze.
Come funziona l’ecolocalizzazione?

I pipistrelli sono famosi per la loro ecolocalizzazione, un’abilità che permette loro di emettere suoni e ascoltare gli echi che rimbalzano dagli oggetti nel loro ambiente. Questo consente loro di localizzare la preda con estrema precisione, anche nell’oscurità totale. Ma l’ecolocalizzazione non sostituisce la loro vista; è piuttosto un’abilità sensoriale complementare.
Da dove viene il mito?
Il mito che i pipistrelli siano ciechi può derivare dal fatto che sono spesso attivi nell’oscurità completa e la loro ecolocalizzazione è incredibilmente efficace. Poiché gli esseri umani si affidano principalmente alla vista, potrebbe sembrare che i pipistrelli siano “ciechi” nell’oscurità. Questa idea è stata rafforzata dalla cultura, dalla letteratura e dai proverbi, ma non ha alcuna base scientifica.
Perché i pipistrelli sono così speciali?
I pipistrelli sono animali incredibilmente diversi e utili. Esistono più di 1.400 specie di pipistrelli e svolgono un ruolo importante negli ecosistemi:
- Controllo degli insetti: Molti pipistrelli mangiano grandi quantità di insetti, inclusi zanzare e parassiti agricoli. In questo modo, aiutano nel controllo naturale dei parassiti.
- Impollinazione: I pipistrelli frugivori impollinano piante come banane, manghi e agave (usata per la tequila).
- Dispersione dei semi: Disperdono i semi della frutta, contribuendo alla riforestazione.
Cosa possiamo imparare dai pipistrelli?
Il mito che i pipistrelli siano ciechi ci ricorda quanto facilmente possano nascere false supposizioni. Imparando di più su questi affascinanti animali, possiamo non solo ottenere una migliore comprensione delle loro caratteristiche uniche, ma anche riconoscere il loro valore per la natura.
Conclusione
I pipistrelli sono tutt’altro che ciechi. I loro occhi funzionano perfettamente e sono completati dalle loro fenomenali capacità di ecolocalizzazione. Sfatando questo mito, possiamo apprezzare di più questi animali speciali. Quindi la prossima volta che qualcuno dice: “cieco come un pipistrello”, saprai meglio!